Prima Dichiarazione di Successione
Quando si prepara una dichiarazione di successione, la prima cosa che bisogna fare è stabilire, segnando le apposite caselle, quale tipo di successione si sta presentando.
La Prima Dichiarazione com'è facile intuire, la prima volta che si sta presentando una successione per il soggetto che indichiamo, infatti, capita spesso che ci si dimentichi di qualcosa o che si è commesso un errore di qualsiasi tipo in una Dichiarazione di Successione precedente, per cui si debba procedere a rettificare o modificare una successione già presentata. Con la prima dichiarazione si dichiara che quella è la prima successione che si sta presentando per cui l'ufficio non va a ricercare una dichiarazione precedente da collegare.
Una delle caratteristiche principali che contraddistingue la Prima Dichiarazione di Successione, sta nel fatto che nella prima vanno allegati tutti i documenti necessari alla successione, nonché il prospetto di autoliquidazione, dove vengono calcolate le tasse da versare, per quelle dichiarazioni presentate ancora nel formato cartaceo. Mentre nelle Prime Dichiarazioni di Successioni presentate online, il prospetto di autoliquidazione si si compila automaticamente.
Per evitare quindi di incorrere a dover presentare una seconda o terza successione, bisogna analizzare bene la prima dichiarazione di successione, sia per quanto riguarda l'aspetto dell'asse ereditario, ma principalmente, perché le dimenticanze avvengono proprio qui, per quanto concerne l'aspetto del patrimonio mobiliare e immobiliare inserito in successione.
Per questo vi proponiamo la nostra consulenza specializzata direttamente online che vi farà risparmiare tempo e denaro, seleziona uno dei servizi qui sotto per iniziare:
![]() |
![]() |
![]() |